Uva Palieri

Origine

L’uva Palieri prende il nome da Michele Palieri, che nel 1958 riuscì ad ottenere questa varietà a Velletri (in provincia di Roma), incrociando l’Alphonse Lavallée e la Red Malaga.

Caratteristiche

Il grappolo è di bell’aspetto, grande e dalla forma cilindrico-piramidale, alato e piuttosto spargolo. L’acino, abbastanza grande e di un colore nero tendente al viola, è ovale e presenta una buccia di medio spessore, consistente e pruinosa. La polpa è croccante, soda e succosa e il sapore è neutro-dolce, con una concentrazione di zuccheri pari al 14/15%.

Approfondimenti

L’uva fresca è una buona fonte di potassiocalcio ed acidi organici, con un contenuto tutto sommato modesto di vitamine.

L’uva secca, essendo molto povera di acqua, concentra in sé tutti i princìpi nutritivi dell’uva fresca.

Questo frutto contiene grandi quantità di zuccheri, soprattutto fruttosio e glucosio, che la rendono sconsigliata ai soggetti diabetici.

Estremamente digeribile, possiede numerose proprietà terapeutiche: innanzitutto svolge un’azione lassativa e diuretica (soprattutto l’uva bianca per il minore contenuto di tannini). E’ pertanto utile per combattere dispepsiaemorroidicalcolosi urinaria e delle vie biliari.

Il succo d’uva è ricchissimo di antiossidanti ed è indicato nelle diete disintossicanti e depurative.

L’uva possiede anche proprietà antinfiammatorie, antivirali e vasoprotettrici. Il succo d’uva ha proprietà rinfrescanti, rimineralizzanti e vitaminizzanti (soprattutto vitamina C).

Composizione chimica

Composizione chimica valore per 100g RDA (%)
Parte edibile 94%
Acqua 80,30g
Carboidrati disponibili 15,60g
Carboidrati complessi 0
Zuccheri solubili 15,60g
Proteine 0,50g
Grassi (Lipidi) 0,10g
Saturi totali
Monoinsaturi totali
Polinsaturi totali
Colesterolo 0
Fibra totale 1,50g
Fibra solubile
Fibra insolubile
Alcol (g) 0
Sodio 1mg 0,07% RDA
Potassio 192mg 4,09% RDA
Ferro 0,40mg 5% RDA
Calcio 27mg 2,70% RDA
Fosforo 4mg 0,57% RDA
Magnesio ND
Zinco 0,12mg 1,09% RDA
Rame 0,27mg 27% RDA
Selenio ND
Tiamina (Vit. B1) 0,03mg 2,50% RDA
Riboflavina (Vit. B2) 0,03mg 2,31% RDA
Niacina (Vit. B3 o PP) 0,40mg 2,50% RDA
Vitamina A retinolo eq. 4µg 0,44% RDA
Vitamina C 6mg 6,67% RDA
Vitamina E Tracce 0% RDA
Vitamina B6 ND
Vitamina B12 ND
Manganese ND